Orientati nel Borgo

Il Summer camp “Orientati nel borgo”

Il Summer Camp “Orientati nel Borgo” nasce dalla necessità di supportare i giovani delle scuole superiori di Montalto delle Marche e della Valdaso nelle loro scelte formative e professionali, contrastando l’emigrazione giovanile spesso dovuta alla scarsa percezione delle opportunità locali. Il progetto si allinea al piano strategico del turismo “Metroborgo – Montalto Lab” del Comune di Montalto delle Marche, che mira a creare nuove opportunità lavorative per i giovani nel settore turistico. Il camp si articolerà in due edizioni, una dal 30.06.2025 al 04.07.2025 e una dal dal 14.07.2025 al 18.07.2025, ciascuna della durata di 40 ore, distribuite su cinque giornate.


Termini e modalità di iscrizione
Edizione 1: entro il 20.06.2025
Edizione 2: entro il 30.06.2025
Destinatari, Criteri e Modalità di Selezione
Il progetto è rivolto a studenti del secondo, terzo e quarto anno degli istituti secondari di II grado della Provincia di Macerata. Il numero massimo di partecipanti per ogni edizione è di 40. La selezione avverrà in base all’ordine di arrivo della modulistica di partecipazione, con il 50% dei posti riservati alle ragazze per favorire le pari opportunità.
Composizione delle Classi
Minimo 20 – Massimo 40 studenti per ciascuna edizione del Summer Camp di cui almeno il 50% di sesso femminile.
Obiettivi Chiave

  • Marketing territoriale e storytelling, con l’uso di strumenti digitali per la promozione culturale e gastronomica.
  • Competenze agroalimentari sostenibili e valorizzazione dei prodotti locali.
  • Competenze digitali e imprenditoriali per iniziative turistiche e agroalimentari innovative.
  • Conoscenza dei bandi e programmi regionali di finanziamento.

Organizzazione Logistica e Location

Il Summer Camp si terrà al primo piano della Torre Civica di Montalto delle Marche, messa a disposizione gratuitamente dal Comune.
Lo spazio dispone di aula attrezzata, connessione internet, strumenti multimediali e spazi esterni.

Rete Territoriale del Progetto

Il progetto coinvolge il Comune di Montalto delle Marche, aziende agricole locali (es. Azienda Agricola Savia Terra, Cooperativa Agricola La Sociale Valdaso S.p.a.), associazioni giovanili e culturali (es. My Clan), il Liceo Classico Montalto delle Marche, Marchingegno srl, Expirit srl, Impresa Sociale Comete, UN.I.COOP. MARCHE ed EMMETV (Media Partner).

Management del Progetto

Il coordinamento del progetto è affidato a Massimo Riccetti, Facilitatore ed esperto di turismo attivo.
Il team dei Docenti include Guide Ambientali Escursionistiche, orientatori, esperti di turismo sostenibile e storytelling, testimonial, imprenditori e startup del territorio.


Tutoraggio

Il Tutor Didattico sarà presente per il 100% delle ore previste.

Attestato di partecipazione

Contenuti e Articolazione del Progetto

Ciascuna Edizione del Summer Camp si articola in 5 giornate tematiche, alternando attività formative in aula ed esperienze sul campo, con il coinvolgimento di professionisti del settore e start-up locali.
Le giornate sono strutturate attorno a parole chiave:
Chi sono e cosa so fare? (Autoanalisi, consapevolezza, competenze e talenti).
Cosa voglio fare? (Valori, motivazioni e scenari).
Come mi preparo? (Percorsi di studio e formazione).
Quali sono le opportunità del mio territorio? (Piano strategico del Turismo del Comune di Montalto).
Dove vado? (Incontro con il mondo del lavoro).

Gli eventi del Summer Camp

E’ prevista l’organizzazione di un Evento iniziale e di un Evento finale di consegna degli attestati del Summer Camp.


Come Raggiungere la torre civica di Montalto delle Marche

Torna in alto