Orientati nella Natura

Il Summer camp “Orientati nella Natura”

Il progetto risponde alla crescente preferenza per la natura e le attività all’aria aperta, evidenziando il ruolo economico rilevante del turismo outdoor in Italia. Il Summer Camp “Orientati nella Natura”, si propone di sviluppare conoscenze ambientali, competenze esperienziali, abilità digitali per la promozione territoriale e sensibilità interculturali. Il camp si articolerà in due edizioni, una dal 23.06.2025 al 27.06.2025 e una dal 07.07.2025 al 11.07.2025, ciascuna della durata di 40 ore, distribuite su cinque giornate.
Termini e modalità di iscrizione
Edizione 1: entro il 18.06.2025
Edizione 2: entro il 23.06.2025
Destinatari, Criteri e Modalità di Selezione
Il progetto è rivolto a studenti del secondo, terzo e quarto anno degli istituti secondari di II grado della Provincia di Macerata. Il numero massimo di partecipanti per ogni edizione è di 40. La selezione avverrà in base all’ordine di arrivo della modulistica di partecipazione, con il 50% dei posti riservati alle ragazze per favorire le pari opportunità.
Composizione delle Classi
Minimo 20 – Massimo 40 studenti per ciascuna edizione del Summer Camp di cui almeno il 50% di sesso femminile.
Obiettivi Chiave

  • Promuovere la conoscenza delle opportunità legate al turismo sostenibile e outdoor.
  • Sviluppare le Career Management Skills (CMS) in un contesto esperienziale e innovativo.
  • Sostenere la progettazione autonoma del proprio futuro formativo e lavorativo.

Organizzazione Logistica e Location

Il Summer Camp si terrà presso il Museo della Biodiversità e della storia naturale (MuBi) a Macerata, situato nei Giardini Diaz. La sede offre aule didattiche attrezzate per ospitare fino a 40 persone e dispone di strumenti per la didattica multimediale. La posizione centrale del MuBi, vicino al terminal bus di Macerata, facilita l’accesso anche per i partecipanti provenienti dall’entroterra.

Rete Territoriale del Progetto

Comune di Macerata
Istituti secondari di Secondo Grado di Macerata
Associazioni locali (Amici del Museo di Storia Naturale, GRUCA):
Cooperative e Università (Risorse Cooperativa Sociale ETS, Università degli Studi di Camerino)
Operatori del settore (Passamontagna Viaggi – Passamontagna trekking, AIGAE Marche)
Associazioni di rappresentanza (UN.I.COOP. MARCHE)
Media Partner (EMMETV)

Management del Progetto

Il coordinamento del progetto è affidato a Massimo Riccetti, Facilitatore ed esperto di turismo attivo.
Il team dei Docenti include Guide Ambientali Escursionistiche, orientatori, esperti di turismo sostenibile e storytelling, testimonial, imprenditori e startup del territorio.


Tutoraggio

Il Tutor Didattico sarà presente per il 100% delle ore previste.

Attestato di partecipazione

Contenuti e Articolazione del Progetto

Ciascuna Edizione del Summer Camp si articola in 5 giornate tematiche, alternando attività formative in aula ed esperienze sul campo, con il coinvolgimento di professionisti del settore e start-up locali.
Le giornate sono strutturate attorno a parole chiave:
Esploro” (conoscenza del territorio), “Imparo” (competenze green e professioni outdoor)
“Progetto” (idee di turismo sostenibile),
“Scelgo” (percorsi di formazione e lavoro)
“Comunico” (raccontare il territorio e sé stessi).

Gli eventi del Summer Camp

E’ prevista l’organizzazione di un Evento iniziale e di un Evento finale di consegna degli attestati del Summer Camp.

Come Raggiungere il MUBI Macerata

Torna in alto